Maria Grazia Caenaro, a lungo docente di lettere latine e greche, ha pubblicato due antologie platoniche per il liceo, Mythologhein (1996) e Thaumata (1997) e l’antologia tematica Mimesis. Pagine sull’arte (2010). Numerosi contributi [una sessantina] sono presenti in volumi miscellanei, in Atti di Convegni e Giornate di studio, negli Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso (di cui è socio onorario) e nella rivista online “Senecio”; tra gli altri, nell’ambito della persistenza dell’antico: Le donne illustri in Petrarca. Zenobia regina d’Oriente (1996); Libertà e disinganno. Foscolo e la tragedia Ajace (1998); Immagini di Elena nella letteratura del ’900 (2005); Canova lettore dei classici (2008); La grande tela purpurea, Sguardi femminili sulla guerra di Troia (2023 e 2025); Forma urbis. La tutela del patrimonio storico-artistico in età imperiale, in L’esilio della bellezza (2014, Classici Contro n. 4).