Libreria online - De Bastiani Editore
Info 0438 388584
Otello Fabris

Otello Fabris

Otello Fabris si occupa sistematicamente da oltre una quarantina d’anni di storia della gastronomia, che ha insegnato presso l’Istituto Alberghiero “G.
Maffioli” per otto anni. È stato quattro anni docente a contratto all’Università di Padova per il Corso di Laurea in Scienze e Cultura della Ristorazione e della Gastronomia. Fa parte dell’International Stockfish Heritage Working Group per la presentazione all’UNESCO della proposta finalizzata al riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell’Umanità per lo stoccafisso, sulla cui storia è autore di un testo fondamentale, / Misteri del Ragno – Documenti e ipotesi sulla storia dello stoccafisso.
Altre pubblicazioni: Introduzione all’Arte dello Spiedo (2018), Premio Meraviglia Gastronomica d’Italia; Asparagi & Contorni (2022); Canevaroli – Viti, Vigneti, Vini, Uomini della Terra di Bassano e l’edizione critica delle Doctrinae Cosinandi del Folengo sono le opere maggiori. A Cambados (Galizia) ha ricevuto nel 2009 l’investitura a Embajador de Honor del Consejo Europeo de Confradias Oenoga-stronomicas “por los méritos que concurren en él en la defensa del patrimonio europeo, cultural, històrico y gastronomico”; nel 2024 il Premio Giovanni Nuvoletti.

Bibliografia