Libreria online - De Bastiani Editore
Info 0438 388584

I boschi trevisani in Sinistra Piave

fra Sette e Ottocento

15,00

ISBN: 978-88-8466-902-5 Categorie: , ,
Editore: Dario De Bastiani Editore
Cod: 5604

Descrizione

I pochi boschi planiziali ancora esistenti in Sinistra Piave, carattrerizzati da un’associazione vegetazionale definita querco-carpineto, costituiscono piccoli residui dell’antica foresta che in epoca preistorica copriva la pianura padano-veneta: botanici, zoologi, ecologi, natural sti vi prestano oggi particolare attenzione. Assai più ampia era fino all’Ottocento in quest’area la superficie occupata dai boschi con la quercia essenza dominante, conservatisi particolarmente nell’area compresa fra Piave e Tagliamento grazie alle restrizioni imposte in campo forestale dalla Repubblica di Venezia, finalizzate soprattutto all’utilizzo degli alberi necessari alla costruzione e al mantenimento della flotta militare. Di questi boschi, ma anche di quelli dell’area collinare aventi caratteristiche assai diverse, vengono studiate estensione, caratteristiche, variazioni nella gestione e nel governo forestali durante il periodo che va dalla fase finale della Serenissima al succedersi delle dominazioni francesi e austriache, fino all’annessione al Regno d’Italia.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 15.5 x 23 cm
Anno di pubblicazione

2025

Pagine

144

Rilegatura

brossura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I boschi trevisani in Sinistra Piave”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…