Descrizione
Questo testo, il più completo mai pubblicato sulla Sopressa veneta, è dedicato a tutti, cultori o neofiti, interessati a comprendere a pieno l’essenza del più nobile tra i grossi insaccati stagionati. Anche a chi, per carenza di informazioni, è portato a confondere la vera Sopressa, con quella che al massimo può essere definita un surrogato, messo in vendita dopo un mese o poco più di stagionatura nei frigoriferi, sorvolando sul fatto che la muffa che connota il profumo della sopressa ben fatta, si forma naturalmente dal secondo terzo mese in poi; e che una buona stagionatura richiede almeno quattro mesi
nella cantina adatta.
L’ambizione del libro è dunque quella di fornire informazioni utili su caratteristiche, origini, storia e buone pratiche della regina degli insaccati, nella sua versione più autentica. A questo scopo, per i contenuti, ci siamo riferiti soltanto alle sopresse più vicine alla tradizione, realizzate dalle piccole produzioni locali dell’area pedemontana veneta, considerata da tutti la più vocata.
Confidiamo di essere riusciti a fornire spunti sufficienti per smascherare gli insaccati che della Sopressa hanno soltanto il nome, e di aver contribuito a stimolare così un acquisto più consapevole. Nella convinzione che solo i consumatori che conoscono ciò che comprano, sono in grado di apprezzarne le caratteristiche di qualità, accettando per questo di pagare un giusto prezzo; e che solo remunerando queste stesse caratteristiche di qualità, si otterrà che le stesse possano durare nel tempo e se possibile, migliorare ulteriormente.
In appendice al libro abbiamo ritenuto utile riportare un elenco sufficientemente esaustivo, dei piccoli produttori presenti nelle areemaggiormente vocate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.